
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha lanciato la nuova iniziativa della Carta Giovani Nazionale, che fa parte del progetto GIOVANI2030, pensata per chi ha tra i 14 e i 35 anni e risiede in Italia perché cittadino italiano o in possesso di regolare permesso di soggiorno.
Per richiedere la Carta Giovani Nazionale, che è completamente GRATUITA, sono richiesti i seguenti requisiti:
- essere cittadini italiani ed europei residenti nel territorio nazionale;
- avere una età tra i 18 ed i 35 anni.
Per richiederla ti basterà scaricare l’app IO da Google Pay o su App Store (per intenderci la stessa app da cui si gestiva il cashback di stato). Per poter poterti autenticare all’interno dell’app ti serve lo SPID oppure una CIE (Carta identità digitale).
Vai quindi nella sezione “Portafoglio” e su “Aggiungi”. Seleziona “Bonus, Sconti e altre iniziative“ e poi “Carta Giovani Nazionale“.
Quali sono le agevolazioni?
Sull’app IO nel dettaglio della tua Carta Giovani Nazionale potrai scorrere la lista degli esercenti e delle istituzioni che aderiscono all’iniziativa
È possibile accedere anche alle agevolazioni e alle offerte che le Carte di altri 36 Paesi europei mettono a disposizione nello stesso circuito EYCA. La Carta Giovani Nazionale è valida fino a 35 anni per quanto riguarda l’accesso a opportunità e agevolazioni in Italia. Però, per quanto riguarda il circuito europeo EYCA, la Carta scade alla fine dei 30 anni.
Con la tua Carta Giovani Nazionale potrai:
- avere lo sconto sui biglietti per teatri, cinema, concerti live e manifestazioni;
- acquistare titoli di viaggio
- comprare libri, audiolibri ed e-book
- avere accesso accesso a piattaforme di car sharing e mobilità sostenibile
- comprare servizi telefonia e accesso internet
- accedere a piattaforme con contenuti di intrattenimento
- usufruire di sconti per strutture ricettive dedicate alla salute e al benessere
Per problemi puoi contattare direttamente al Dipartimento delle Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, compilando il modulo e inviandolo all’indirizzo email cartagiovaninazionale@governo.it